m2
lastre al giorno
m3/h
portata acqua
ton/h
solido in filtropressa
Partendo da una situazione pregressa non ottimale nel lontano 1995, Tecnoidea ha apportato negli anni tutti gli aggiornamenti necessari per soddisfare i requisiti di un’azienda avanguardistica e in continua evoluzione.
Sebbene il processo di lavorazione della pietra sia normalmente uno dei processi più lineari tra quelli gestiti da Tecnoidea, in questo particolare caso le lavorazioni di materiali di pregio con tecnologie complesse, che coinvolgono l’utilizzo di resine e additivi chimici ad hoc, ha richiesto l’ingegnerizzazione e la fornitura di sistemi di trattamento acque più sofisticati come, ad esempio, la correzione del pH da campo acido a campo neutro.
Il fango da gestire con la filtropressa varia di ora in ora in funzione dei materiali lavorati e delle lavorazioni apportate. Tecnoidea ha configurato gli impianti in modo da poter gestire in modo automatico questa variabilità, ottenendo in tutte le circostanze un’acqua idonea per il trattamento a ciclo chiuso e un fango adeguatamente disidratato.
Grazie all’elevato grado di automazione dell’impianto e ad un adeguato sistema di remotazione è stato possibile rispettare tutti i requisiti della legge 4.0 e fornire in tempo reale informazioni utili per la gestione integrata del processo di trattamento acque e fanghi.
Grazie all’attenzione riposta da Marmi Orobici Graniti verso la cura dei dettagli, il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione dei residui del processo, è stato possibile fornire una filtropressa top di gamma, perfettamente dimensionata e completamente accessoriata, normalmente utilizzata negli ambiti industriali tecnologicamente più avanzati, riducendo praticamente a zero la necessità di intervento da parte dell’operatore e incrementando notevolmente la vita utile di tutte le parti soggette ad usura.